Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Cor Triatriatum

Cor Triatriatum è una rara cardiopatia congenita caratterizzata dalla presenza di una membrana anomala che divide l'atrio sinistro (Cor Triatriatum Sinistrum) o, meno frequentemente, l'atrio destro (Cor Triatriatum Dextrum) in due cavità separate. Questa condizione può causare un'ostruzione variabile al flusso sanguigno, con conseguenze emodinamiche simili alla stenosi mitralica nei casi più gravi.

Eziologia e Patogenesi

L'eziologia di Cor Triatriatum non è ancora del tutto chiara, ma si ipotizza un'anomalia nello sviluppo dell'atrio sinistro durante la vita embrionale. Normalmente, il setto primitivo si riassorbe completamente, permettendo la formazione di un singolo atrio.
Nei pazienti con Cor Triatriatum, una membrana residua persiste e divide la cavità atriale.
La patologia può essere isolata o associata ad altre cardiopatie congenite, come il difetto del setto interatriale (DIA), la trasposizione delle grandi arterie (TGA) o la coartazione dell'aorta.

Meccanismi Fisiopatologici

La membrana anomala crea un ostacolo al flusso del sangue dall'atrio sinistro alle cavità inferiori, determinando un incremento della pressione atriale e un possibile sviluppo di ipertensione polmonare. A seconda delle dimensioni dell'orifizio presente nella membrana, la sintomatologia può variare da lieve a severa, con segni di congestione polmonare e insufficienza cardiaca.

Fattori di Rischio e Prevenzione

Non sono noti fattori di rischio specifici per Cor Triatriatum, trattandosi di un difetto congenito dello sviluppo cardiaco. Tuttavia, nei casi familiari, si ipotizza una predisposizione genetica. Non esistono misure preventive, sebbene la diagnosi prenatale possa migliorare la gestione neonatale.

Clinica

I sintomi variano in base al grado di ostruzione del flusso ematico.
Nei neonati e lattanti con forme severe possono manifestarsi: Negli adulti o nelle forme lievi, il quadro può rimanere asintomatico o manifestarsi con sintomi sovrapponibili a quelli della stenosi mitralica, tra cui affaticamento, palpitazioni e episodi di fibrillazione atriale.

Diagnosi e Indagini Strumentali

La diagnosi di Cor Triatriatum si basa su:

Trattamento e Prognosi

Il trattamento dipende dalla severità della patologia. Nei casi lievi, è possibile un follow-up clinico senza necessità di intervento. Nei casi sintomatici o con ipertensione polmonare, è indicata la correzione chirurgica mediante escissione della membrana anomala.
La prognosi è eccellente dopo il trattamento chirurgico, con normalizzazione dell'emodinamica e risoluzione della sintomatologia nella maggior parte dei pazienti.

Complicanze

Se non trattata, Cor Triatriatum può evolvere in:
    Bibliografia
  1. Freedom RM, et al. Congenital Heart Disease: Textbook of Cardiovascular Medicine. Lippincott Williams & Wilkins, 2020; 425-430.
  2. Moore P, et al. Cor Triatriatum: Diagnosis and Management. Circulation. 2018; 137(12): 1185-1193.
  3. Stout KK, et al. Congenital Heart Disease in Adults. J Am Coll Cardiol. 2021; 77(18): 2348-2360.
  4. Levin M, et al. Imaging in Congenital Heart Disease. Radiology. 2020; 295(2): 327-342.
  5. Hoffman JI, et al. The Incidence of Congenital Heart Disease. J Am Coll Cardiol. 2019; 74(23): 2993-3001.
  6. Grosse-Wortmann L, et al. Cardiac MRI in Congenital Heart Disease. Heart. 2022; 108(5): 381-392.
  7. Selamet Tierney ES, et al. Pediatric Cardiology. Elsevier, 2019; 201-213.
  8. Moss AJ, et al. Congenital Cardiac Defects and Their Management. NEJM. 2019; 380(18): 1761-1772.
  9. Anderson RH, et al. Surgical Approaches to Congenital Heart Disease. J Thorac Cardiovasc Surg. 2020; 159(6): 2289-2301.
  10. Kim YY, et al. Advances in Fetal Echocardiography. Pediatr Cardiol. 2021; 42(3): 499-512.